BARBACK:
è l'assistente del barman, coinvolti nella preparazione del bar attraverso il rifornimento di spirits, ghiaccio, bicchieri, o per esempio nella pulizia dell’equipaggiamento del barman.
BAR CATERING:
si dice, per praticità, che sia un servizio catering che si occupa della parte beverage di un evento. Può includere la prestazione del personale, o l'intero pacchetto con il materiale di consumo (soft drink, spirits, sode, birre, bicchieri, napkins, cannucce e noleggio attrezzature). Indubbiamente, parte essenziale del bar catering è la fornitura del bar counter o di più postazioni bar.
BAR COUNTER:
Il “counter” (dall’inglese, bancone) è la superficie sulla quale vengono servite le bevande all’interno di un bar. Il termine “bar counter” può essere tradotto semplicemente come “banco bar”, identificando l’intera struttura fisica che costituisce la zona di preparazione e somministrazione delle bevande. Può essere chiamato anche “bar station” o postazione bar.
DRINKING EXPERIENCE:
definisce nella sua interezza l’esperienza del bere, comprendendo non solo le bevande somministrate, ma anche le caratteristiche e l’allestimento della location, l’intrattenimento durante l’evento, ed ogni altro elemento che contribuisca a completare la percezione sensoriale di uno specifico avvenimento.
DRINKLIST TEMATICA:
è una selezione di cocktail somministrati durante l'evento che segue una logica tematica legata al concept e che spesso è contestuale con l’allestimento della location in cui un evento si svolge.
LOCATION:
in senso stretto, è il luogo in cui si svolge un evento.
SIGNATURE COCKTAIL:
possono essere definiti in molti modi, tra cui cocktail “tailor-made” o “personalizzati”. Questi particolari cocktail sono caratterizzati da nomi, ingredienti, preparazioni e presentazioni appositamente studiate per omaggiare una particolare persona o per interpretare il mood di una specifica tipologia di evento.
Torna in home page